“Il Tao che può essere detto non è l’eterno Tao, il nome che può essere nominato non è l’eterno nome” - Lao Tzu, Tao Te Ching. Quante volte ti hanno chiesto se credevi in Dio? Quante volte sei stato tu a chiederlo, magari a te stesso, in silenzio? Le nostre vite sono...
meditazioni
Meditazione maggese 2: L’atomizzazione della società contemporanea e il richiamo della Coscienza
Tutto è uno, ci dicono i saggi, da secoli. Oggi ce lo dice anche la scienza. La frammentazione di quello che chiamiamo “realtà”, infatti, non è altro che una finzione; la mente che segmenta quello che i sensi percepiscono per riuscire a interpretare il mondo là...
Meditazione maggese: La mente che mente
Mentire è morire Le bugie. Piccole e grandi, innocenti e maliziose, bianche e nere. C’è chi le dice per ingannare, chi per non litigare. Chi le dice in famiglia, chi all’amico e chi allo specchio. C’è chi ci crede e chi fa finta, chi le accetta e chi le conta. I...
La tecnologia e l’involuzione della specie
Le multinazionali del tabacco sapevano già dagli anni ‘50 che il fumo di sigaretta provoca il cancro. Erano gli anni in cui la propaganda delle sigarette era ovunque, sui cartelloni pubblicitari nelle città e ai lati delle strade, in televisione e nei film di...
L’egemonia culturale nella società tecnologica
Google e YouTube; Apple; Facebook, Instagram e WhatsApp; Twitter; Amazon; Microsoft; Samsung; Sony; Alibaba; Netflix… le grandi compagnie della tecnologia. Molte di loro sono diventate le più grandi multinazionali al mondo, con bilanci e profitti più grandi di tanti...
La famiglia nella piramide sociale
La famiglia è la prima comunità dove l’essere umano si ritrova a vivere e ad interagire con altri esseri umani. Il primo nucleo sociale che, nei secoli, si è modellato ed evoluto soprattutto in funzione della struttura economica della società. Dio, patria e famiglia....
Il Primo Maggio: un omaggio alla memoria
C’era una volta il movimento dei lavoratori. Organizzazioni, sindacati e partiti politici dei lavoratori e per i lavoratori. Era il tempo in cui le parole Socialismo e Comunismo ancora non erano state messe fuorilegge. Con la scusa che i regimi che avevano rapito...
Il teatrino della democrazia
Una delle parole più usate del vocabolario. Insieme a “libertà”, “dio” e “amore”. Le pronunciamo, le leggiamo e le ascoltiamo tutti i giorni. Come se davvero sapessimo cosa vogliamo dire. Parole così abusate che hanno perso qualsiasi significato. Democrazia. Lo...
La Coca Cola, la scuola e i libri di testo
Fin dalla scuola elementare, i bambini leggono la storia sui libri di testo. Passano gli anni. I bambini, ora ragazzi e poi giovani uomini e giovani donne, continuano a leggere date, luoghi e nomi della storia, la nostra storia, sui libri di testo che, come quella...
Meditazione di primavera. Ipse dixit
Ipse dixit. L’ha detto egli stesso. Nel Medioevo, quando il Potere - che al tempo era la Chiesa Cattolica Apostolica Romana - voleva mettere la Ragione a tacere, invocava Aristotele o la Bibbia. Era il principio di autorità. Il vero e il falso venivano così imposti...
La voce di Dio
In Thailandia l’assenza delle orde di turisti dalle spiagge ha permesso alle rare tartarughe marine “leatherback” di tornare a deporre le uova. Non si trovavano così tanti nidi di queste che sono le tartarughe più grandi che ci sono sul pianeta da più di due decenni...
La scienza e la saggezza
Prologo L’uomo o la donna di scienza che dimenticano l’umiltà e quanto sia davvero fragile e illusoria la conoscenza umana, si trasformano in adulatori di falsi idoli, portatori di dogmi. Insieme all’avidità, questa mancanza di umiltà ha trasformato la scienza in un...
Il lupo vestito da pecora
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro son lupi rapaci. Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi?Così ogni albero buono produce frutti...
Il virus
C’è un virus tanto ubiquo da essere invisibile. Ne siamo affetti tutti ed è responsabile di decine di milioni di morti ogni anno in tutto il mondo. Quando non ti uccide e non ti fa ammalare ti spreme la vita a poco a poco, come una mignatta ti succhia il sangue e ti...
Meditazione di Pasqua. Il fiore di loto e l’Oracolo di Delfi
C’è un fiore che forse rappresenta una buona metafora per capire noi, esseri umani; il fiore di loto. Si trova negli stagni, affonda le sue radici nelle acque torbide e fangose ma il fiore non si bagna, non si sporca e si apre in tutta la sua straordinaria bellezza...
Meditazione di Pasqua. La trappola del tempo (e della speranza) e l’evoluzione della coscienza umana
“La distinzione tra passato, presente e futuro è solo un'illusione ostinatamente persistente”, scriveva Albert Einstein. E i Grandi Saggi di tutte le Tradizioni e di tutte le epoche, ci hanno sempre insegnato e ancora ci illuminano con una verità tanto semplice quanto...